Debiti con Banche, Finanziarie, Fisco

Debiti con Banche, Finanziarie, Fisco

Una situazione molto delicata in cui la consulenza di un avvocato può evitare di intraprendere vicoli ciechi è costituita dai debiti con Banche, Finanziarie, Fisco. Lo pone bene in evidenza la legge 3/12, non a caso chiamata legge “salva suicidi”.
L’indebitamento e il sovraindebitamento presentano numerosi ostacoli, primo fra tutti quello psicologico. L’indebitato e il sovraindebitato tende a nascondere la propria situazione, rischiando però di affidarsi a malintenzionati che lo stringono in strade senza uscita.

L’aiuto di un Legale

Ricorrendo a un legale, la persona potrà dunque prima di tutto capire che i casi come il suo sono numerosi. Non deve pertanto sentirsi con l’indice puntato, poiché la prima cosa che l’avvocato gli spiegherà è che molte persone hanno affrontato e superato situazioni analoghe.

Il problema è avvertito maggiormente quando la persona ha contratto debiti con banche, finanziarie, fisco e non riesce più a farvi fronte. Non sempre, nel momento in cui contraiamo un debito possiamo prevedere eventuali rovesci che negli anni seguenti ci impediranno di pagare.

Esempi di debiti

Per esempio, può accadere di aver acquistato un’auto a rate con un finanziamento di durata quadriennale. È un arco di tempo non lunghissimo, ma sufficiente perché si verifichi un imprevisto. Questo può consistere nella perdita del lavoro o in un incidente che distrugge il veicolo ancora da pagare (con la conseguente necessità di acquistarne uno nuovo).

A maggior ragione la durata di un mutuo può includere periodi di crisi o di vero e proprio crollo che ci rendano insolventi.

Oppure un’ondata anomala di maltempo può distruggere l’auto o parte dell’abitazione, mettendoci in condizione di contrarre nuovi debiti per affrontare le improvvise enormi spese. Talvolta è l’avvio di una nuova attività lavorativa a trasformarsi in un rovescio che, oltre a non generare guadagno, pone in situazione di sovraindebitamento.

Oppure, ancora, possiamo andare incontro a tasse non pagate, per dimenticanza o trasandatezza, che si presentano tutte insieme raggiungendo cifre difficili da risarcire. Senza contare la possibilità di errori di calcolo da parte dell’ente creditore.

Soluzioni concrete

Soprattutto quando la situazione sembra disperata, rivolgersi a un legale è l’unica strada sicura. Permette di evitare, come detto, strade secondarie, le quali non fanno che condurre in situazioni peggiori. Consente inoltre di verificare l’entità dei debiti con banche, finanziarie, fisco o di accertare eventuali errori.

È l’unica via per presentare ricorsi contro l’ente creditore (Fisco o Equitalia) e tentare le strade consentita dalla legge per dimostrare l’eventuale infondatezza del debito. Anche qualora i debiti con banche, finanziarie, fisco siano effettivamente a carico della persona, l’avvocato potrà seguire la procedura di esdebitazione. Questo permetterà all’indebitato (o sovraindebitato) di trovare modi e tempi più sicuri per estinguere il debito.

È infine possibile valutarne la rateizzazione, evitare o sospendere eventuali pignoramenti. In base alla condizione economica e alle necessità primarie per il singolo e la famiglia, il debito può essere persino ridotto o annullato.